Come scrivere una newsletter efficace

Aggiornato al 01/04/2025 – L’email marketing, cioè l’invio delle newsletter, rappresenta uno degli strumenti più performanti per la comunicazione e la promozione aziendale. Se implementata correttamente una strategia di Direct Email Marketing (DEM) consente alle aziende di acquisire lead qualificati, fidelizzare i clienti e incrementare le vendite nel tempo.

La newsletter deve essere parte integrante della strategia di marketing digitale. Se pensiamo al funnel di vendita, la newsletter si colloca nelle fasi intermedie e finali del customer journey, operando in sinergia con altri canali di comunicazione per accompagnare il potenziale cliente dalla prima interazione fino alla conversione e alla retention.

Leggi anche come creare un’esperienza omnichannel: https://www.aeffelab.com/it/2022/05/03/retail-omnichannel/

OTTIMIZZAZIONE DELL’OGGETTO 

Il primo passo per una newsletter efficace è scrivere un oggetto che funzioni. L’oggetto è un elemento cruciale per catturare l’attenzione e invogliare all’apertura, aumentando l’open rate, cioè il tasso di apertura dell’email.

Studi recenti dimostrano che le email con un oggetto breve e personalizzato hanno tassi di apertura più elevati. In particolare:

  • Un oggetto tra i 10 e i 20 caratteri ha un tasso di apertura superiore al 35%.
  • Superati i 40 caratteri, il tasso di apertura tende a diminuire.
  • L’inserimento del nome del destinatario aumenta il tasso di apertura fino al 32%.

Poiché la maggior parte delle email viene letta su dispositivi mobili, è consigliabile inserire parole chiave all’inizio dell’oggetto per garantire la visibilità immediata, evitando che parte dell’oggetto venga tagliato.

DESIGN E TONE OF VOICE

L’aspetto visivo di una newsletter non è solo una questione estetica, ma influisce sulla leggibilità e sulla fruizione del contenuto. Poiché la maggior parte delle newsletter viene consultata da mobile, è essenziale:

  • Usare template responsive.
  • Dividere il testo in paragrafi brevi e leggibili.
  • Inserire link chiari e riconoscibili.
  • Utilizzare immagini ottimizzate e leggere.
  • Posizionare le call to action (CTA) in punti strategici della pagina.

Il tone of voice deve essere allineato con l’identità del brand e coerente su tutti i canali di comunicazione, inclusa la newsletter. Un linguaggio chiaro e vicino al pubblico aiuta a creare un legame con i destinatari e rafforza la fiducia nel brand.

PIANIFICAZIONE DEL CALENDARIO EDITORIALE

Una strategia di email marketing efficace non deve limitarsi a contenuti promozionali. Gli utenti apprezzano contenuti di valore, come:

  • Approfondimenti e articoli utili del blog aziendale.
  • Notizie di settore rilevanti e trend di mercato.
  • Ebook e risorse utili.
  • Offerte commerciali, ma senza risultare invasivi.

L’approccio più efficace è il lead nurturing, ovvero la costruzione di un dialogo costante con i clienti, fornendo risposte ai loro bisogni e accompagnandoli nel tempo verso una decisione d’acquisto.

Scopri i nostri servizi di DEM e AUTOMATION MARKETING:
https://www.aeffelab.com/it/servizi-aeffe-lab/#digital-marketing

MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI

Una campagna di email marketing efficace richiede un costante monitoraggio. I principali KPI (Key Performance Indicator) da analizzare sono:

  • Tasso di apertura (Open Rate): indica la percentuale dei destinatari che aprono l’email.
  • Tasso di click (Click Rate): indica il numero di utenti che interagiscono con l’email e misura l’interesse per i contenuti.
  • Click-through rate (CTR): percentuale di click rispetto alle aperture.
  • Bounce Rate: tasso di email non consegnate.
  • Tasso di disiscrizione (Unsubscribe Rate): un valore troppo alto segnala una criticità nella strategia.

Esempio di report sulle aperture e i click delle newsletter

L’analisi coerente di questi dati permette di ottimizzare le future campagne e affinare la strategia per migliorare i risultati nel tempo.

Se vuoi integrare l’email marketing nella tua strategia digitale, contattaci per una consulenza. Saremo felici di aiutarti a pianificare e gestire al meglio le tue campagne di newsletter.

Tag

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

CERCHI ALTRI ARTICOLI SU ARGOMENTI SIMILI?

Clicca sulla categoria e i tag correlati:

Latest Project

Filippo De Laurentis: B2C | Digital marketing | SEO

Vuoi ricevere una consulenza gratuita sul tuo e-commerce?

Scrivici una e-mail a info@aeffelab.com
oppure